(anche nel contesto di operazioni 7.1):
Nel contesto dell’articolo 7.1. Della legge 130/99, la società può fornire supporto amministrativo e fiscale anche nella gestione della reoco/leasco. Sebbene sia raccomandato per l’ASSETCO la nomina di un amministratore esterno, con le opportune tutele centotrenta può fornire l’organo amministrativo. Solo nel caso di ASSETCO 7.1. Può essere fornita anche la detenzione delle quote societarie.
Gli intermediari autorizzati a svolgere il ruolo di Master Servicer in Italia sono sottoposti ad un apparato normativo alquanto stringente se paragonato a quello vigente in altri paesi.
Le nuove disposizioni di Banca d’Italia impongono requisiti molto rigidi in termini di gestione del rischio, capitalizzazione e compliance.
Diversamente dal Master Servicer, agli Special Servicer (a cui è delegata l’attività di gestione e recupero dei portafogli) in linea generale è richiesto l’unico requisito di possedere una licenza di pubblica sicurezza. Di conseguenza questi ultimi non sono sottoposti a requisiti di capitalizzazione minima, compliance, internal audit e reporting diretto all’autorità di vigilanza.
I Master Servicer, invece, sono sottoposti al monitoraggio di Banca d’Italia sia sotto il profilo operativo che sotto l’aspetto della solidità finanziaria e il loro processo autorizzativo non differisce da quello delle banche.
Non siamo focalizzati esclusivamente sulle variabili economiche, ma poniamo attenzione verso l’evoluzione del mercato finanziario legato agli investimenti responsabili e sostenibili.
Vogliamo ricoprire un ruolo attivo nello sviluppo del mercato delle cartolarizzazioni green, attraverso contributi concreti con banche e investitori, con l’obiettivo comune di guidare una transizione che porterà ad una piena consapevolezza dei valori e dei temi ESG in questo settore.
Spinti dal desiderio di confronto con parametri ufficiali e linee guida ESG dettate dall’ Unione Europea, dall’organizzazione delle Nazioni Unite, ci siamo sottoposti al rating dell’agenzia indipendente Standard Ethics, che ci ha attribuito un giudizio molto positivo e di piena adeguatezza.
Crediamo fortemente nei principi etici che condividiamo con i nostri dipendenti.
«Con la nostra azione, ancorché al momento dimensionalmente limitata e concentrata in Italia, promuoviamo uno stile di crescita attento alla sostenibilità nel tempo dei risultati e alla creazione di un circolo virtuoso basato sulla fiducia che nasce dalla soddisfazione dei clienti e degli azionisti, dal senso di appartenenza dei collaboratori e dalla vicinanza ai bisogni della collettività. Competiamo lealmente nel mercato, pronti a cooperare con gli altri soggetti economici, privati e pubblici, ogniqualvolta sia necessario per rafforzare la capacità complessiva di crescita dei sistemi paese in cui operiamo.»
(Cfr. Codice etico 130 Servicing).
Sede legale e Operativa:
Via San Prospero 4 – 20121 Milano
tel. +39.02-928504
fax 02-72022410
Ufficio Reclami:
e-mail: reclami@130servicing.com
telefono: +39. 02.928504
Sede Operativa Lecce:
Via G. Antonio Orsini del Balzo 24 – 73100 Lecce
tel. +39. 02.45903060
La realtà di Centotrenta nasce formalmente nel 2001, poco dopo l’introduzione in Italia della legge sulle cartolarizzazioni con la costituzione della società Centotrenta Management s.r.l., seppure il suo principale partner, lo Studio Angelelli – dottori commercialisti e revisori contabili – (www.studioangelelli.com), operi a Milano nel settore della consulenza contabile, professionale e tributaria sin dal 1968.
Ancora prima della formale costituzione di Centotrenta, il team attuale ha strutturato e gestito una delle prime operazioni in Italia adottando la novella Legge 130/99 con il veicolo Affidavit per cartolarizzare un pool di crediti non performing.
Per fornire alla propria clientela la totalità dei servizi necessari per la strutturazione e la gestione di operazioni di cartolarizzazione nel 2011 viene costituita Centotrenta Servicing S.p.a. che nell’ottobre 2012 è stata autorizzata dalla Banca d’Italia, con l’iscrizione negli appositi elenchi degli Intermediari Finanziari, all’esercizio dell’attività di Servicer nell’ambito di operazioni di cartolarizzazione ai sensi della legge 130/1999.
La sede di Centotrenta e i suoi uffici operativi sono in pieno centro a Milano e si affacciano su Piazza Cordusio.
Marco Bassilichi
Presidente del consiglio di amministrazione
Giovanni Crostarosa Guicciardi
Vice Presidente (Indipendente)
Raffaele Faragò
Amministratore Delegato
Fabrizio Maria Lorenzo Angelelli
Consigliere
Leonardo Bassilichi
Consigliere
Alessandro Fabbroni
Consigliere
Elisa Gironi
Consigliere
Orazio Lascala
Consigliere (Indipendente)
Paola Musile Tanzi
Consigliere (Indipendente)
Stefano Toschi
Presidente del Collegio Sindacale
numero iscrizione Albo Revisori Contabili 114790
Mignani Paola
Sindaca Effettiva
numero iscrizione Albo Revisori Contabili 38298
Gimigliano Maria
Sindaca Effettiva
numero iscrizione Albo Revisori Contabili 144624
Francesco Giovanni Maria Balossi Restelli
Sindaco Supplente
numero iscrizione Albo Revisori Contabili 90834
Paolo Ripamonti
Sindaco Supplente
numero iscrizione Albo Revisori Contabili 93435
Samuele Di Biase
Chief Operating Officer